Data Stampa:
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/beni-culturali-altavilla-milicia.asp
![]()
Ponte San Michele
Un ponte normanno di importanza strategica e dalle probabili origini romane, lungo l'antico asse viario della via Valeria, una delle arterie di traffico più importanti del Mediterraneo e alternativa alla rotta marittima durante il dominio romano in Sicilia. È il ponte di san Michele di Campogrosso, raggiungibile dalla statale 113, all'altezza del comune di Altavilla Milicia, lungo un itinerario che da Palermo procedeva verso Termini Imerese e che però oggi versa in uno stato di abbandono.
"Nel suo aspetto il ponte di san Michele rimanda all'epoca medievale, ma non si può escludere che sia stato costruito su un basamento preesistente di epoca romana, secondo un'antica consuetudine – spiega Salvatore Brancato, insegnante e ricercatore della storia di Altavilla Milicia – Nelle fonti storiche viene documentato per la prima volta nella seconda metà del 1200, e fino a poco tempo fa sul ponte erano visibili i segni lasciati dalle maestranze che hanno costruito la chiesa di Campogrosso, un marchio inciso nella pietra attesterebbe quindi che gli stessi operai hanno lavorato al ponte. Pochi però sanno che è anche detto Ponte Cannamasca, dove masca vuol dire secca, e ciò si deve al fatto che le canne di questo fiume seccassero prima di quelle del fiume Milicia".
(http://magazine.leviedeitesori.com)