Donazione defibrillatore, progetto talassemia, chiusura scuola e circolo anziani
Ieri presso il Palazzo Municipale in via Loreto c'è stata una conferenza stampa in cui l'amministrazione del Sindaco Parisi ha voluto informare la stampa e la cittadinanza sulla donazione di un defibrillatore alla guardia medica da parte di enti privati e da alcuni cittadini di Altavilla Milicia. Inoltre è stato presentato un progetto sulla prevenzione della talassemia. Nell'occassione è stato chiesto al Sindaco Nino Parisi le motivazioni della chiusura della scuola dell'infanzia e primaria del plesso belvedere e della situazione del circolo degli anziani.
L'Amministrazione comunale altavillese comunica che è stato approvato, dalla Direzione distrettuale della A.S.L. di Bagheria, Servizio Prevenzione Talassemia, un progetto relativo alla informazione, prevenzione, sensibilizzazione e screening sulla talassemia, presentato dal Comune di Altavilla Milicia, in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo "Mons. Gagliano".
Il progetto prevede una diffusa attività di informazione e sensibilizzazione sui temi della prevenzione, rivolta ai genitori e studenti, ma anche ai docenti dell'Istituto Comprensivo altavillese. Sono inoltre previsti interventi di screening, per l'individuazione di portatori sani di patologie talassemiche ed il coinvolgimento degli studenti in gruppi di lavoro, per la realizzazione di materiale informativo, sotto forma di disegni, poesie e racconti inerenti il tema della solidarietà. Il progetto prevede una manifestazione conclusiva, a fine anno scolastico, in concomitanza con il "Talassemia Day", con attività varie di carattere musicale e sportivo e con attività di pre-donazione, per verificare l'idoneità alla donazione di sangue.
"Si tratta di un progetto molto importante - ha dichiarato il Sindaco di Altavilla Milicia Nino Parisi - essendo le patologie talassemiche molto diffuse nelle aree territoriali mediterranee molto prossime al mare; una specifica iniziativa, in questo ambito, ha il pregio di affermare una cultura della prevenzione, che risulta essere vincente, soprattutto per il benessere delle popolazioni esposte a questo rischio, nel nostro caso a tutto vantaggio della comunità altavillese."
Inoltre, l'Amministrazione comunale di Altavilla Milicia ha donato, al locale Presidio di Guardia Medica, un defibrillatore, donazione che è stata resa possibile grazie anche al contributo di Banca Unicredit, e del Dott. Massimiliano D'Aleo, imprenditore altavillese.
Le ragioni dell'iniziativa, da parte dell'Amministrazione comunale, sono state illustrate dal Sindaco Nino Parisi, nel corso di una conferenza presso il Palazzo Municipale, alla presenza del Direttore della locale Agenzia Unicredit, Dott. Giudice, del Direttore dell'Azienda Sanitaria Provinciale, Dott. Lo Giudice, e del Dott. Ruggeri, responsabile dell'Unità Talassemica dell'ASL Distretto Socio-sanitario di Bagheria. Il defibrillatore è un importante strumento biomedicale salvavita che consente, mediante la disponibilità in loco, di poter salvare vite umane in caso di infarto e di arresto cardiaco, situazioni nelle quali un ritardo di minuti, nella terapia di pronto intervento sui pazienti, può compromettere seriamente le funzioni vitali, se non addirittura essere letale. Il Dott. Lo Giudice ha lodato l'iniziativa dell'Amministrazione comunale altavillese e le sinergie che, utilmente, possono coniugare gli sforzi delle Istituzioni pubbliche alla sensibilità dei privati soggetti, come Banche e semplici cittadini di buona volontà.
"Per quanto mi riguarda - ha dichiarato il Sindaco Nino Parisi - occorre compiere ogni sforzo affinchè il nostro Comune sia dotato, per quanto possibile, di una unità di pronto intervento, capace di risolvere situazioni sanitarie urgenti alle quali la tempistica del trasporto presso il più vicino Pronto soccorso non è in grado di dare risposte idonee ed adeguate: in questo senso il defibrillatore è una prima significativa ed importante risposta, che non può che essere accolta con grande favore dalla comunità altavillese".