Amministrative 2016: Intervista al Candidato Sindaco Giuseppe Arrigo
Abbiamo incontrato e chiacchierato con Giuseppe Arrigo, candidato a Sindaco delle prossime elezioni amministrative ad Altavilla Milicia che si svolgeranno il prossimo 27 novembre.
Giuseppe Arrigo 42 anni, direttore dell'Ufficio Postale di Altavilla Milicia, di Termini Imerese, sarà sostenuto dalla Lista Civica "Altavilla Libera e Trasparente". Arrigo in passato è stato Consigliere Comunale ad Altavilla Milicia dal 2012 al 2013.
1) Quale motivazione l'ha spinta a impegnarsi in prima persona come Sindaco di Altavilla Milicia?
In un momento difficile, in cui le scarse risorse economiche disponibili aumentano a dismisura la possibilità di corrispondere a tutte quante le emergenze di un Comune, di un territorio in totale stato di abbandono, con problematiche di gestione e di programmazione ulteriormente aggravate, per le ragioni ben note, dalla mancanza di una amministrazione che si facesse carico della soluzione dei problemi, competere per l'aggiudicazione della gestione dell'Amministrazione è certamente una scelta difficile. Ma è proprio la certezza di potere svolgere un buon lavoro, nell'interesse della collettività, senza doversi guardare indietro se non per continuare quanto di buono era stato iniziato ma anche senza dovere trovare soluzioni a scelte sbagliate che hanno offeso e penalizzato gli altavillesi, non avendo responsabilità di partecipazione a passate amministrazioni, ci consente di mettere a disposizione della cittadinanza le nostre competenze, acquisite in ambito lavorativo e professionale. Come direttore dell'Ufficio Postale di Altavilla, ed è sotto gli occhi di tutti, che quanto ho realizzato soltanto qualche anno fa era impensabile. L'aumento del personale agli sportelli, una maggiore professionalità nel corrispondere alle esigenze dell'utenza, l'apertura in orario pomeridiano al fine di ampliare e semplificare l'acceso del pubblico ai servizi sono state chieste ed ottenute, con assunzione di responsabilità verso l'Ente di appartenenza, dal dirigente la struttura. Ritengo che le stesse capacità di gestione, la richiesta ed ottenuta collaborazione del personale impiegato e lo stesso impegno posso trasferirle nella gestione dell'Amministrazione comunale. Quindi la motivazione, in sintesi è una: ritengo che si possa fare bene e meglio nell'interesse del cittadino e questo supera tutti i preconcetti che possono derivare dal fatto che il mio cognome non è da annoverarsi tra quelli presenti all'anagrafe del Comune di Altavilla.
2) Quali ritiene siano i punti di forza del suo programma elettorale?
Punti di forza del nostro programma sono sintetizzate da ter parole chiave:
La Libertà da qualunque condizionamento della malavita organizzata, Libertà dai poteri forti, Libertà dal Familismo.
La Trasparenza, intesa come Comune casa di vetro, dovrà essere la guida di tutta la macchina amministrativa, in cui il cittadino assume un ruolo significativo nel controllo dell'operato dei suoi amministratori. Pertanto l'accesso agli atti amministrativi deve essere garantito celermente a ogni cittadino al massimo grado che la legge consente. Verrà istituito un ufficio anti corruzione che vigilerà sulla gestione degli appalti, sull'affidamento dei lavori e su eventuali favoritismi dei dipendenti comunali.
La Partecipazione dei cittadini sarà l'architrave del buon governo del Paese, attraverso l'istituzione di tavoli tematici di consultazione, gli altavillesi saranno coinvolti nelle scelte più importanti del Comune: gestione dei servizi essenziali (rifiuti, acqua, sistema fognario e depurazione, viabilità, pulizia strade, decoro urbano, illuminazione pubblica), la lotta agli sprechi, la tutela e salvaguardia dell'ambiente, lo sport, il turismo, lo sviluppo dell'agricoltura, la fruizione libera delle spiagge.
3) Quali sono le priorità per questa città e le prime azioni da svolgere a partire dal giorno dopo della sua elezione?
Per quanto riguarda le nostre priorità, come abbiamo già scritto e da quello che lo stesso rappresenta nella propria sinteticità il "programma" della nostra lista, abbiamo guardato al pragmatismo ed alla realtà dei fatti. Non è necessario prospettare grandi opere ma invero è necessario fare tante piccole cose delle quali tutti possono beneficiare. Quindi proprio perché tra tutto quanto considerato nei 10 punti del nostro programma, non c'è un punto di forza o qualcosa da potere realizzare subito e qualcosa che può essere realizzato poi, possiamo con il massimo senso di responsabilità affermare che tutto è immediatamente realizzabile. Ciò non toglie che in ragione delle risorse economiche disponibili, che saranno verificate non appena insediati, si potranno avviare alcune attività quali, ad esempio:
- interventi sulla viabilità urbana ed extraurbana;
- potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti;
- interventi sull'illuminazione pubblica;
- avvio dei progetti di miglioramento delle condizioni di vita delle aree extraurbane;
- apertura degli uffici comunali con rapporti con l'utenza, tutti i giorni lavorativi in anche orari pomeridiani .
4) Perché gli altavillesi dovrebbero votarla?
Perché gli altavillesi dovrebbero votarci!?
Vedi, caro Scaravalle, sembrerà paradossale ma se ci riflettiamo un attimo il nostro punto di forza sta nell'avere avuto il coraggio di rompere gli schemi. Una lista composta da altavillesi, da cittadini altavillesi non può essere meno responsabile e capace di una lista composta da soli "milicioti". Pensateci bene: la lista concorrente, e mi riferisco alla lista Virga, certamente non a quel guazzabuglio della terza lista senza capo né coda, proposta solo per offendere gli altavillesi, annovera tra i suoi componenti alcuni soggetti già interessati da precedenti, complicate, nebulose partecipazioni all'amministrazione del Comune. Noi abbiamo considerato anche il diritto di tutti quei cittadini che hanno scelto di vivere ad Altavilla, di pagarvi le tasse, di fruire dei servizi, di concorrere al sostentamento dell'economia locale, di svolgere la loro responsabile funzione elettorale. Per questo pensiamo di potere rappresentare meglio le istanze del cittadino e di potere meglio affrontare il duro lavoro che ci aspetta. Lo faremo, come detto prima, prendendo in considerazione anche quanto di buono era stato iniziato nella precedente amministrazione ma anche rendendo partecipi i cittadini, chiaramente per i progetti di interesse collettivo, a concorrere con loro proposte, ad avanzare iniziative. Ascolteremo tutti non avendo alcun altro interesse se non quello del bene comune. E se proprio dovessimo indicare una priorità sarebbe quella di parlare ai cittadini e cercare di convincerli che un maggiore senso civico, un maggiore senso di responsabilità ed una maggiore attenzione al "bene comune" è nell'interesse di tutti. Altavilla, situata in un territorio di rara bellezza, con il mare davanti e la montagna appena alle proprie spalle, deve aumentare la propria l'offerta turistica.
5) Chi sono gli Assessori designati e perché?
Per quanto riguarda gli Assessori designati. Anche questo è un segnale di attenzione rivolto ai cittadini. Assessori con esperienze professionali di prim'ordine dei quali, piuttosto che indicarne in termini relazionali la professionalità alleghiamo, di seguito, i curricula:
ASSESSORE DESIGNATO DALLA LISTA ALTAVILLA LIBERA E TRASPARENTE
Dott.ssa Elisa Bonafede
Ha conseguito nel 2006 la Laurea in Biotecnologie con curriculum Biomedico con la votazione di 110/110 e Lode presso l'Università degli Studi di Palermo ed è iscritta all'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Ha frequentato un master sulla "Gestione e caratterizzazione dei rifiuti".
Svolge attività libera-professionale in materia di consulenza, ricerca e formazione nell'ambito alimentare, bioalimentare e dei settori ad esso correlati.
Gli ambiti di competenza sono: legislazione in materia di igiene, qualità e sicurezza alimentare, legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, certificazioni e ricerca in ambito di modelli di consumo sostenibili.
Relatore in vari convegni, seminari e congressi a livello locale e nazionale.
Ha frequentato nel corso degli anni vari corsi di formazione continua, aggiornamento professionale.
Esperienza lavorativa
Da luglio 2012 ad oggi Libero professionista – titolare di uno studio di consulenza di igiene alimentare - ambientale - HACCP - sicurezza sul lavoro ed analisi di: acque, alimenti e superfici; con sede in Bagheria.
Da maggio 2014 ad oggi accreditata dall'Assessorato Regionale alla Salute, ed iscritta al registro del SIAN, per l'espletamento di corsi di formazione professionale in ambito di igiene e sicurezza alimentare.
Insegna, in qualità di Docente esperto, in vari corsi di formazione professionale.
Ha svolto perizie relative a problematiche ambientali quali per esigenze da inquinamento, per valutazioni e stime di bonifica, prelievi e campionamenti vari in controversie legali nella qualità di CTP.
Ha svolto, per conto di Pubbliche Amministrazioni, attività libero professionale di consulente Esperto in
materia di consulenza di igiene e sicurezza alimentare nell'ambito di mense di ristorazione scolastica, collettiva, e per istituzioni di comitati/commissioni mensa.
Svolge attività di Ispettore per sistemi di certificazione sulla valutazione dell'igiene nei luoghi di lavoro, gestione della qualità e sicurezza nella Regione Sicilia.
Da Giugno 2009 a Gennaio 2010 ha collaborato con uno studio di consulenza HACCP con sede in Partinico svolgendo prevalentemente attività di tipo tecnico laboratoriale.
Esperienza politica
Durante la campagna elettorale del 2015, per le elezioni Amministrative del Comune di Villabate è stata designata Assessore da parte del candidato Sindaco Pietro Milazzo.
Elisa Bonafede
Da maggio 2007 a dicembre 2009 ha ricoperto l'incarico di Assessore tecnico al Comune di Villabate durante l'Amministrazione del Sindaco Di Chiara con le deleghe:
- Pubblica Istruzione e dispersione scolastica;
- Politiche giovanili e per l'infanzia;
- pari opportunità;
- Sanità;
- Toponomastica;
- Gemellaggi;
- Protezione civile;
- Randagismo.
Nel medesimo periodo è stata, nel Comune di Villabate, componente di:
- Consulta giovanile;
- Comitato gemellaggio
Durante la campagna elettorale del 2015, per le elezioni Amministrative del Comune di Villabate è stata designata Assessore da parte del candidato Sindaco Pietro Milazzo.
Dott. Pietro Mercurio
Ha conseguito nel 1973 la Laurea in Scienze Biologiche ed è iscritto dal 1978 all'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Vice Presidente dell'Associazione Biologi della Provincia di Palermo, dal 1999 ad oggi.
Componente, in vari anni accademici, della Commissione Giudicatrice per gli Esami di abilitazione all'esercizio della Professione di Biologo presso L'università di Palermo.
Componente della Commissione Nazionale "Acque" istituita presso l'Istituto Superiore della Sanità.
Relatore in vari convegni, seminari e congressi a livello locale, nazionale ed internazionale.
Ha frequentato nel corso degli anni vari corsi di aggiornamento professionale.
Esperienza lavorativa
Dal mese di Settembre del 2015 Funzionario in pensione dell'AMAP, Società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della città di Palermo e Provincia. Nell'arco di circa 40 anni di lavoro aziendale, ha svolto varie funzioni dirigenziali: Responsabile dei Laboratori di analisi chimico e microbiologico.
Coordinatore degli uffici Ambiente e Qualità. Responsabile della Qualità. Coordinatore per la realizzazione di progetti di tirocinio aziendale con Enti Scolastici ed Universitari.
Ha insegnato nella scuola media in qualità di Docente di Scienze Matematiche, Chimiche e Naturali.
Ha insegnato, in qualità di Docente esperto, in vari corsi di formazione professionale.
Ha svolto attività libero professionale di consulente Esperto di sistemi di gestione della Qualità, Ambiente e Sicurezza.
Ha svolto attività libero professionale di consulente Esperto di Trattamento ed Analisi Acque Potabili e
Reflue.
Esperienza Politico-sindacale
Per circa 20 anni ha ricoperto vari incarichi nel Sindacato UIL-Servizi Pubblici in qualità di Componente della Segreteria Provinciale, Regionale e Nazionale.
6) Che tipo di squadra l'affianca?
La squadra che mi affianca in questa esperienza è l'espressione di tutto quanto il sistema sociale ed economico può rappresentare in ambito locale. Sono rappresentati il funzionario pubblico, l'imprenditore, il disoccupato, l'operaio...
7) Cosa pensa dei suoi avversari?
Sui miei avversari non voglio dire molto. Ci è stato richiesto e noi abbiamo accettato di mantenere i toni di questa campagna elettorale i più civili possibili. Non abbiamo panni sporchi né, come detto prima responsabilità delle quali doverci preoccupare ma non saremo certamente noi a modificare per primi questo assetto. Riconosciamo, nella lista concorrente, la utile presenza di giovani. Anche noi ne abbiamo tanti e questo deve rappresentare l'interesse per il futuro di Altavilla. Politiche ancora collegate a vecchie gestioni non possono certamente essere rivolte all'interesse collettivo. Non annoveriamo, tra i nostri potenziali elettori lobbisti e pertanto siamo svincolati da ogni compromesso. Peraltro, a parte il candidato sindaco della lista avversaria, che potrebbe avere un proprio curriculum professionale ma anche un curriculum politico che fa riferimento a precedenti amministrazioni comunali non vedo, tra i componenti la Lista Amo Altavilla professionalità ed esperienza da tranquillizzarmi sulla capacità di gestione della cosa pubblica. Non basta un titolo di studio se poi non c'è il supporto di una esperienza professionale e amministrativa cosi come non basta averi i voti di famiglia se poi non c'è capacità di interazione, di comprensione, per presunzione o altro, con le istanze del cittadino.
Ringraziamo Giuseppe Arrigo per la sua disponibilità e in bocca al lupo per la sua candidatura.
- Categoria: Politica
- Data: 10/11/2016
- Condividi
- Invia
- Stampa
- Telegram