Data Stampa: 29/10/2008
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=318&t=progetto-epoint-13-comuni-siciliani-in-network
Progetto ePoint: 13 comuni siciliani in network
ePoint è, di fatto, una rete civica accessibile all'url www.comuniepoint.it e trova collocazione nell'impegno comunitario scaturito da Lisbona 2002. Organizzato mediante un comitato di gestione, il portale ha lo scopo di creare una rete civica che, grazie agli innovativi strumenti informatici, permetterà ai cittadini di accedere anche da casa ad informazioni e servizi per i quali, oggi, è necessario recarsi fisicamente allo sportello comunale. Nella sua fase iniziale il progetto ha visto agire in partenariato 13 comuni insieme alla Regione Siciliana. Finanziato attraverso i fondi del P.O.R. Sicilia (misura 6.05 - azione 3), il progetto ha avuto un costo complessivo di 971.048,54 euro, cofinanziato con le risorse comunitarie per un importo di 722.694,57 euro.
Il finanziamento del progetto ha, quindi, interessato le casse di ogni singolo comune in percentuale alla popolazione censita. L'iniziativa è stata avviata contemporaneamente nei tredici Comuni dell'hinterland palermitano, gli stessi che aderiscono alla società consortile Metropoli Est: Misilmeri (capofila), Altavilla Milicia, Bagheria, Baucina, Bolognetta, Casteldaccia, Cefala Diana, Ficarazzi, Marineo, Santa Flavia, Termini Imerese, Trabia e Villafrati. Dopo l'aggiudicazione di un bando pubblico a favore di IBM e HP, per la fornitura di software ed hardware, gli enti partecipanti hanno ricevuto la dovuta fornitura per iniziare a lavorare al progetto. Per consentire ai cittadini, attraverso via telematica, di effettuare numerosi servizi quali: certificazioni anagrafiche, pagamento on line di tributi e contravvenzioni, certificazioni e autorizzazioni edilizie e commerciali.
Il portale integrato, che vuole permettere ai cittadini di accedere anche da casa ad informazioni e servizi per i quali, oggi, è necessario recarsi fisicamente agli sportelli comunali, è stato realizzato dopo una serie di incontri itineranti tra i 13 comuni. Gli incontri sono serviti a fare il punto della situazione e stabilire tutte le procedure da attuare prima dell'arrivo e dell'utilizzo della fornitura informatica. Punto focale del progetto, gli sportelli unici per le attività produttive e gli sportelli per l'edilizia. Servizi importantissimi per un ente locale che si è voluto realizzare anche in una versione online. Recentemente, infatti, sono stati rilasciati a tutti i comuni partecipanti due pacchetti software che riguardano il SUAP ed il gateway dei pagamenti.
Ogni Comune è stato fornito di almeno un PC dedicato al progetto e di una stampante di rete. C'è da sottolineare che anche se la Regione Sicilia non ha recepito la normativa nazionale (DPR 380/2001) relativa agli sportelli per l'edilizia SUE, i sindaci che appartengono al progetto hanno sottoscritto un documento d'unità di intenti in cui si impegnavano ad adottare il SUE proprio per favorire la logica di semplificazione e permettere al cittadino e all'impresa di portare a termine tutta la pratica, per esempio una concessione edilizia, accedendo attraverso un unico interlocutore.
n seguito i Consigli comunali hanno approvato due importanti atti: il regolamento SUE (sportello unico per l'edilizia) ed il regolamento SUAP (sportello unico per le attività produttive) che consentono di dare operatività alla rete civica legata al progetto e-point. Il portale contiene il testo dei regolamenti SUAP E SUE e tutte le normative vigenti in materia di edilizia ed attività produttive oltre alle informazioni necessarie per potere richiedere, online, autorizzazioni edilizie e commerciali. In particolare, il SUAP online è un servizio diretto a fornire, a coloro che vi hanno interesse, l'accesso, in via telematica, a tutte le informazioni concernenti gli adempimenti necessari per accedere alle procedure autorizzatorie previste dal regolamento attuativo.
È, inoltre, possibile visualizzare l'elenco delle domande di autorizzazione presentate, lo stato di avanzamento della pratica ed il suo iter procedimentale, nonché a tutte le informazioni utili relative a pratiche edilizie ed attività produttive. La piena operatività dei servizi è già stata raggiunta dal Comune capofila, Misilmeri, già a partire dallo scorso giugno e si auspica che tutti i comuni partecipanti possano seguire a ruota. Promuovere una rete di servizi attraverso la quale consolidare ed estendere le esperienze maturate in tema di eGovernment e di Sportello unico per le attività produttive è lo scopo che si propongono i partecipanti. Il fine è ottimizzare la condivisione delle risorse e la loro migliore gestione per giungere alla formazione di un network di città finalizzato alla promozione dello sviluppo locale, al rafforzamento dei servizi ai cittadini ed alle imprese, all'incremento delle relazioni con le reti globali della città.
La costruzione della piattaforma applicativa di supporto ai processi di integrazione si accosterà alla realizzazione di un centro servizi che costituirà un'infrastruttura tecnologica informativa in grado di erogare diverse tipologie di servizi. Ogni comune ha un responsabile di progetto.
http://www.pubblicaamministrazione.net