Resoconto della seduta del Consiglio Comunale del 21-12-2010
La seduta di fine anno del Consiglio comunale di Altavilla Milicia, tenutasi nella serata di martedi 21 dicembre, oltre alla consueta cordialità per lo scambio degli auguri Natalizi, è stata densa di contenuti e, fra le altre cose, ha riservato pure qualche sorpresa inaspettata. Una di queste si è verificata proprio ad inizio seduta quando il consigliere di minoranza Lazzara Antonino, che nella precedente amministrazione ricopriva la carica di vicepresidente del consiglio comunale, ha chiesto la parola per comunicare con molta serenità ed altrettanta determinazione la propria dissociazione dal gruppo di riferimento dichiarandosi indipendente. Nel corso di questi due anni e mezzo di mandato amministrativo, questa è già la terza defezione che avviene nel gruppo consiliare minoranza, è questo è un dato assai significativo del loro disagio nonché della loro voglia di intraprendere un percorso nuovo, con una propria identità ed una propria autonomia , totalmente svincolati dalla linea di quei loro vecchi referenti che ancora oggi avrebbero la pretesa di volere reggere le fila dall'esterno ritenendo di potere decidere per gli altri. In questa sua decisione il cons. Lazzara era stato preceduto qualche tempo fa dai colleghi Concetta Abbate e Giuseppe Guagliardo, e non è un caso che siano stati proprio gli elementi più rappresentativi di quella lista, a livello di affermazione personale, a chiudere definitivamente ogni legame con l'esperienza passata.
I lavori consiliari sono proseguiti con laapprovazione di alcuni regolamenti. Questo è un percorso virtuoso intrapreso fin dall'insediamento del Consiglio comunale al fine di dotare gli uffici di quegli strumenti idonei per facilitare il lavoro dei funzionari attraverso l'applicazione di regole certe e procedure più snelle e concedere contestualmente ai cittadini la possibilità di potere consultare con maggiore conforto la regolarità procedurale degli atti di ogni settore. Fino ad oggi sono stati adottati una trentina di regolamenti in un ente, che oltre ad averne pochi ed obsoleti, in certi settori ne era totalmente sprovvisto. Con il voto unanime del consesso sono stati approvati il Regolamento per il funzionamento della commissione comunale vigilanza sugli spettacoli trattenimenti pubblici che permetterà all'apposita commissione, già a suo tempo nominata dal Sindaco, non solo di valutare l'idoneità, l'agibilità e la sicurezza di quegli spazi e di quei locali di pubblica fruizione abitualmente riservati alle attività sportive ed alle manifestazione estive, ma anche ad evadere in tempi ragionevoli e secondo quanto previsto per legge tutte quelle richieste e quelle istanze provenienti dai gestori delle attività produttive e dai privati che operano nel nostro territorio . Approvato anche il regolamento per l'installazione e l'utilizzo della videosorveglianza nel territorio la cui adozione è stata dettata dalla necessità di porre fine al conferimento selvaggio nel territorio e nei torrenti di rifiuti ingombranti, sfabbricidi ecc. e per scoraggiare sul nascere qualsiasi altro genere di azione vandalica similare che purtroppo in questa estate ha comportato un sensibile aumento dei costi del servizio per la rimozione ed il conferimento in discarica degli stessi. Sarà un modo per mantenere il decoro del territorio e raccogliere dati utili per la segnalazione alle Forze dell'ordine di quegli irresponsabili che abitualmente si dimostrano insensibili al rispetto per l'ambiente.
Un altro regolamento licenziato nel corso della stessa seduta è il Regolamento per l'inserimento degli anziani in attività di interesse sociale . Lo scorso anno in via sperimentale ed anche per comprendere il gradimento che poteva riscuotere il servizio tra gli interessati, è stata avviata quest'attività la cui finalità è solo quella di valorizzare l'anziano e renderlo partecipe alla vita sociale del paese attraverso il suo impegno in attività utili alla collettività. Visto il successo riscosso da quell'iniziativa e la grande partecipazione che si è registrata, si è deciso di regolamentare questa materia. L'amministrazione è molto sensibile ai problemi della terza età, tanto che giorno 28 dicembre, dopo averne riorganizzato e disciplinato la futura gestione e curato la manutenzione, riaprirà il centro sociale di Piazzetta Nassiriya. Un altro punto dell'ordine del giorno di un certo pregio, approvato all'unanimità dei presenti, è stato rappresentato dall'approvazione delle direttive del Piano di utilizzo del demanio Marittimo che trae spunto dai dettami della L.R. 15/2005 e dal Decreto Assessoriale 26/05/2006. Il P.U.D.M. è quello strumento che disciplina l'utilizzo delle spiagge ed il loro utilizzo motivo per cui Altavilla Milicia, la cui estensione della costa è di circa 7 Km, ne è fortemente interessata. Nonostante i vantaggi che avrebbe potuto portare, e che sono facilmente intuibili, una corretta e qualificata redazione del P.U.D.M., l'amministrazione precedente, abbastanza stranamente, in tutti questi anni ha sempre deciso di soprassedere sulla problematica arrivando persino, dopo una lunga serie di diffide, a subire anche la nomina di un commissario ad acta. Quest'amministrazione invece, ritenendo che l'adozione di un tale strumento potrebbe rappresentare un'occasione di sviluppo turistico, una fonte di possibilità di occupazione stagionale non indifferente oltre che un incentivo che potrebbe servire da stimolo per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile locale, purtroppo una grande assente nel nostro territorio, nonché un buon veicolo di attrazione per eventuali investimenti da parte di imprenditori che operano nel settore, ha deciso di iniziare tutte quelle procedure necessarie ed idonee che una volte concluse porteranno alla riorganizzazione dell'intero litorale altavillese. Il Consiglio, in maniera molto generica, ha quindi approvato le linee direttive generali stabilendo di adottare quelle definitive in un secondo momento e solo dopo un confronto, che avverrà in un'assemblea pubblica appositamente convocata, con la cittadinanza, gli operatori del settore, i professionisti locali e non ed i rappresentanti di categoria. Si ritiene un passaggio necessario ed indispensabile in modo da potere così approvare delle linee direttive quanto più puntuali, condivise e rappresentative delle istanze provenienti dalla società civile e quanto più idonee alle esigenze del nostro territorio ed al suo futuro e successivo sviluppo anche economico. In coda ai lavori consiliari si è preso atto della notifica dei decreti di finanziamento di 5 cantieri regionali di lavoro che comporteranno l'assunzione per circa tre mesi di 92 operai disoccupati oltre a 11 figure di personale di direzione e ad alcuni operai qualificati, dell'approvazione dei lavori per il rifacimento di 10 caditoie nel centro abitato e della sistemazione della stradella che costeggia il campo di calcetto in c/da Gorga , ed infine della notizia più rilevante rappresentata dalla presa d'atto dall'autorizzazione da parte della Direzione Regionale dell'Anas per la riduzione della fascia di rispetto autostradale da 60m a 30 metri. E' una notizia che gli altavillesi aspettavano da più di qualche decennio ed un obiettivo che questa amministrazione, su impulso del Consiglio comunale che l'aveva caldeggiato con un atto d'indirizzo, ha raggiunto e reso possibile applicandosi con un grande impegno e confrontandosi seriamente con i Dirigenti dell'ente preposto, che ringraziamo per l'occasione, con il quale si è interfacciato tramite lo scrivente e l'assessore arch. Lo Bosco Vincenzo ottenendo un risultato estremamente gratificante per tutta l'amministrazione e per la collettività.
Nino Parisi, Presidente del Consiglio Comunale
- Categoria: Politica
- Data: 28/12/2010
- Fonte: Municipio di Altavilla Milicia
- Condividi
- Invia
- Stampa
- Telegram