Data Stampa: 23/12/2005
Pagina: https://www.altavillamilicia.com/newsDet.asp?idNews=75&t=i-comuni-siciliani-di-metropoli-est
I Comuni siciliani di Metropoli Est
I Comuni siciliani di Metropoli Est stringono un'alleanza con il Comune di Terni (Umbria) e la HP Italia
Lunedì 12 dicembre è stato presentato al pubblico il progetto 'Comuni d'Europa', finanziato dal Ministero per l'innovazione e le tecnologie, nell'ambito del Piano nazionale E-Government.
Il progetto ha ricevuto l'adesione di numerosi Comuni di Calabria, Sicilia, Abruzzo, dalle Province di Brescia e Nuoro, per un totale di 119 comuni nazionali ed un bacino d'utenza di circa 2 milioni di abitanti.
All'inaugurazione erano presenti una delegazione di HP Italia capofilata da Enrico Fars, una rappresentanza del Comune di Terni nella persona dell'Assessore alla Formazione del Comune di Terni; i tredici Sindaci dei Comuni soci di Metropoli Est (tra cui Altavilla Milicia) unitamente al Presidente Giovanni Di Giacinto e al Presidente del Consiglio di Amministrazione Salvatore Camilleri.
Il Progetto nella sua prima fase di avviamento prevede di realizzare un Sistema per migliorare l'efficienza, la trasparenza e la relazione della Pubblica Amministrazione Locale con i cittadini ed imprese, attraverso canali di comunicazione innovativi ed al contempo semplici.
Verrà realizzato un Centro Servizi condiviso in grado di erogare servizi verso i cittadini e le imprese utilizzando i canali di comunicazione più congeniali e familiari a quest'ultimi. Il Centro Servizi sarà una struttura flessibile in grado di interagire adeguatamente sia con utenti finali (cittadini ed imprese) dotati di tecnologie più avanzate (internet, firma digitale, posta certificata) sia con utenti che utilizzano strumenti più tradizionali (telefonia fissa e mobile, fax). Nello specifico i cittadini dei Comuni siciliani di Metropoli Est potranno contare su un Portale Web (autogestito dai Comuni), un Contact Center centralizzato, un protocollo informatizzato corrispondente a ciascun Comune a cui il privato può inoltrare una domanda di documentazione quale: certificato di residenza, stato di famiglia, certificato nascita, atto di nascita, certificato matrimonio, richiesta assegnazione case popolari, informazioni stato avanzamento pratiche, cambio domicilio/cambio residenza, eccetera.
Allo stesso modo per le imprese dei Comuni aderenti che potranno avanzare richiesta telematica di documenti quali, autorizzazioni sanitaria (ASL), autorizzazione avvio nuova attività produttiva, richiesta finanziamenti con fondi strutturali, richiesta finanziamenti per agricoltori, concessione temporanea di occupazione suolo pubblico, ecc.
Si tratta di una vera rivoluzione tecnologica oltre che culturale sul territorio provinciale, un progetto destinato a modificare lo stile di vita di coloro che lavorano e per cui il tempo è 'prezioso' che possono comodamente da casa o dal luogo di lavoro dialogare con il proprio Comune, soprattutto coloro che trovano difficoltà a raggiungere il Comune (anziani, portatori di handicap, ecc.), ma anche un progetto destinato a modificare al proprio interno i processi organizzativi e burocratici della Pubblica amministrazione adattandoli ad un sistema nazionale efficiente.
Notizia presa su www.guidasicilia.it